IL CENTRO
IL CENTRO
Lo sportello cittadino che facilita l’accesso al servizio pubblico per le comunità migranti
Il centro Comune dei Popoli è uno sportello di orientamento ai servizi che, con il supporto di operatori qualificati, mediatori culturali e linguistici, orienta e accompagna i cittadini stranieri nell’espletamento dei propri bisogni amministrativi. Un luogo in cui prendono vita progetti di informazione, sensibilizzazione e promozione della multi-culturalità, ma anche centro di documentazione e polo formativo. Comune dei Popoli è il centro all’interno del comune di Siracusa, che si apre a tutta la comunità, invitando i cittadini a seguire percorsi di formazione specifica per diventare, sul modello del tutore legale volontario, tutori sociali, in grado di accompagnare e supportare i cittadini stranieri nel percorso di autonomia lavorativa e abitativa.


GIORNI E ORARI
martedì – mercoledì – giovedì
dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00
CONTATTI
E-mail: info@comunedeipopoli.com
Indirizzo: Via Mario Minniti, 4 96100 Siracusa SR
SERVIZI
Accoglienza e orientamento ai servizi
Formazione e informazione a supporto degli Enti locali
Accompagnamento all’autonomia sociale
Intermediazione culturale e linguistica
Servizio di tutela sociale
TESTIMONIANZE
“Il migrante quando arriva, deve essere accolto.”
“L’approccio giusto è il dialogo, la fiducia, affrontare le difficoltà insieme.”
“Per superare le barriere è necessario far studiare la Costituzione, l’educazione civica e creare collaborazione tra il sistema scolastico e i centri di accoglienza.”
“I migranti più sono integrati, più sono autonomi, meno difficoltà si verificano.”
“La fiducia si instaura con le azioni, con i fatti, lavorando insieme per i diritti di tutti.”
“È necessario un gruppo di lavoro professionalizzato e trasversale per prendere in carico i bisogni del migrante e lavorare in modo fluido ed efficace.”
“È necessario che i migranti siano trattati da persone. Solo così possono crearsi relazioni, nomi, volti, vite.”
“Il rapporto con i migranti crea un valore aggiunto alla vita di chi offre servizi, con uno scambio di informazioni e affetti, e non si può essere indifferenti alla loro cultura e tradizione.”
“I comuni sono il primo fronte dello Stato, bisogna creare una rete capace, è una questione di civiltà comune.”